Informativa Privacy Videosorveglianza
Con la presente Informativa Casa Arredo S.r.l. intende fornire tutte le indicazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (c.d. GDPR o Regolamento Generale per la Protezione dei Dati personali) in relazione all’attività di videosorveglianza attivata nelle aree comuni interne ed esterne al Centro commerciale “RISPARMIONE”.
Art. 1 – Oggetto Le immagini riguardanti persone fisiche, qualora rendano possibile l’identificazione del soggetto a cui si riferiscono, costituiscono dati personali. La videosorveglianza dà luogo pertanto al trattamento di dati personali e incide sul diritto alla riservatezza delle persone fisiche presenti, anche solo temporaneamente, nell’area oggetto di ripresa. La presente informativa è volta a richiamare l’attenzione degli interessati sulle modalità con cui Casa Arredo S.r.l. effettua il trattamento di dati personali, tramite i sistemi di videosorveglianza attivi presso il Centro commerciale “RISPARMIONE”, affinché lo stesso si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e alla tutela dei diritti dei lavoratori e dei visitatori.
Art. 2 – Norme di riferimento e principi generali Per tutto quanto non meglio precisato nella presente Informativa, si rinvia a quanto disposto dalla vigente normativa europea e nazionale: – Regolamento (UE) 2016/679, Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali (di seguito GDPR) relativo “alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE”; – Linee guida EDPB 3/2019 sul trattamento dei dati personali attraverso dispositivi video; – Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati Personali in materia di Videosorveglianza dell’8 aprile 2010 (G.U. n. 99 del 29/04/2010); – D.Lgs. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) così come modificato dal D.Lgs. 101/2018; – L. 300/70 Statuto dei lavoratori.
Art. 3 – Definizioni Ai fini del GDPR si intende: – per «dato personale», qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; – per «trattamento», qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; – per «titolare del trattamento», la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; – per «responsabile del trattamento», la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento; – per «autorizzato al trattamento», la persona fisica che abbia accesso a dati personali e agisca sotto l’autorità del titolare o del responsabile del trattamento; – per «interessato», la persona fisica cui si riferiscono i dati personali oggetto di trattamento; – per «terzo», la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile; – per “comunicazione”, il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; – per “diffusione”, il dare conoscenza generalizzata dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
Art. 4 – Finalità e base giuridica L’installazione dell’impianto di videosorveglianza da parte di Casa Arredo S.r.l. è finalizzata: – al controllo di determinate aree che non possono essere efficacemente presidiate con i normali mezzi, al fine di garantire la sicurezza di visitatori e dipendenti, nonché come deterrente al verificarsi di episodi illeciti e/o delittuosi; – a tutelare il patrimonio aziendale prevenendo eventuali atti di vandalismo o di danneggiamento; – a tutelare la sicurezza dei dipendenti e delle persone che accedono al Centro commerciale “RISPARMIONE” per usufruire dei servizi dal medesimo offerti. Nel rispetto del divieto di cui all’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, la videosorveglianza non può mai essere utilizzata per effettuare controlli a distanza sull’attività lavorativa dei dipendenti che a qualsiasi titolo svolgano anche occasionalmente la loro attività lavorativa nell’area controllata dalle telecamere. Casa Arredo S.r.l. garantisce altresì che le immagini non siano in alcun modo impiegate come strumento di sorveglianza e monitoraggio a distanza dei dipendenti, fornitori e visitatori che transitano nelle aree videoriprese. L’impianto di videosorveglianza non può essere utilizzato per finalità statistiche, nemmeno se consistenti nella raccolta aggregata dei dati. Il fondamento di liceità sul quale poggia il trattamento dei dati personali nell’ambito definito dalla presente Informativa è quello individuato dall’art. 6 par. 1 lettera f) del GDPR, ovvero per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi.
Art. 5 – Proporzionalità e minimizzazione L’attività di videosorveglianza deve raccogliere i dati strettamente necessari per il raggiungimento delle finalità perseguite e sopra definite nel rispetto dei principi di pertinenza e non eccedenza. La localizzazione delle telecamere, l’angolo di visuale e le modalità di ripresa vanno quindi stabilite in modo da garantire la minimizzazione dei dati oggetto di trattamento. Deve inoltre essere evitata l’installazione di strumenti di videosorveglianza in aree o attività che non sono soggette a concreti pericoli, o per le quali non ricorra un’effettiva esigenza di deterrenza. Gli strumenti di videoripresa possono, pertanto, essere installati: 1. esternamente, per la sorveglianza del perimetro esterno del Centro commerciale e delle porte di accesso; 2. internamente, per la sorveglianza delle aree interne di transito e di altre specifiche aree adibite a eventi pubblici e incontri con accesso da parte di soggetti esterni.
Art. 6 – Titolare del trattamento Il Titolare del trattamento dei dati è Casa Arredo S.r.l. cui compete ogni decisione in ordine alle finalità e ai mezzi di trattamento dei dati personali, compresi gli strumenti utilizzati e le misure di sicurezza da adottare. La responsabilità della gestione dell’impianto, il suo costante adeguamento alle norme di sicurezza in vigore ed il controllo sull’uso delle immagini raccolte è affidato a Casa Arredo S.r.l. non essendo prevista la nomina di un soggetto esterno quale Responsabile del Trattamento. Casa Arredo S.r.l. adotterà dunque tutte le misure di sicurezza di natura tecnica, procedurale e organizzativa per garantire la conformità delle operazioni di trattamento alla vigente normativa in materia di tutela dei dati personali e dei diritti dei dipendenti, clienti fornitori e visitatori, nonché tutte le necessarie misure per impedire usi impropri di tali dati. Casa Arredo S.r.l. vigila sull’utilizzo dei sistemi e sul trattamento delle immagini e dei dati in conformità agli scopi perseguiti ed alle disposizioni normative che disciplinano la materia e, in particolare, alle disposizioni impartite dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Casa Arredo S.r.l. impartisce idonee istruzioni atte ad evitare assunzioni o rilevamento di dati da parte delle persone autorizzate all’accesso per le operazioni di manutenzione degli impianti (BT ONE SOLUTION S.r.l.s., C.so Europa 599, 10088 Volpiano (TO)/Tab Group S.r.l., Via Dalio 10, 28024 Gozzano (NO)).
Art. 7 – Valutazione di impatto sulla protezione dei dati In ossequio al disposto di cui all’art. 35, par. 3, lett. c), GDPR, e al provvedimento del Garante n. 467 del 11/10/2018 relativo all’elenco delle tipologie di trattamenti soggetti alla Valutazione di impatto e l’eventuale pubblicazione dell’elenco delle tipologie di trattamenti per le quali non è richiesta una valutazione di impatto, Casa Arredo S.r.l. ha svolto preventivamente una valutazione di impatto per i diritti e le libertà degli
interessati derivante dalle operazioni di trattamento di dati personali effettuate per il tramite del sistema di videosorveglianza. All’esito di tale DPIA, il titolare del trattamento ha ritenuto che le misure di sicurezza adottate dai sistemi tecnologici in uso, i tempi di conservazione delle immagini (48h) e le altre misure organizzative messe in atto, siano idonei a minimizzare i rischi di eventuali data breach e/o violazioni dei diritti e delle libertà delle persone fisiche relativamente al trattamento di dati personali tramite impianti di videosorveglianza.
Art. 8 – Modalità di raccolta e registrazione dei dati personali Il trattamento dei dati personali è effettuato a seguito dell’attivazione degli strumenti di videosorveglianza. Le immagini delle aree oggetto di videosorveglianza saranno registrate e conservate come di seguito specificato. Le registrazioni sono effettuate h/24 tutti i giorni della settimana, in considerazione delle effettive esigenze emerse per il conseguimento delle finalità di cui all’art. 4 della presente Informativa e nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento. Le immagini potranno essere visualizzate in tempo reale, solo dal personale autorizzato presente in loco e nel caso in cui sussistano effettive ragioni legittimanti la visione. Le immagini raccolte mediante l’uso di sistemi di videosorveglianza saranno conservate per 48 ore successive alla loro rilevazione. I sistemi di videosorveglianza sono programmati in modo da operare al momento prefissato la cancellazione automatica delle immagini, tramite sovrascrittura, con modalità tali da rendere non riutilizzabili i dati cancellati.
Art. 9 – Accesso ai dati L’accesso alle registrazioni, al di fuori di quanto strettamente necessario per le attività di manutenzione delle componenti hardware e software, è consentito solamente per il conseguimento delle seguenti finalità: – in caso siano stati rilevati o segnalati danni al patrimonio della Titolare; – in caso di danni e/o episodi illeciti di qualsiasi tipo occorsi ai dipendenti, ai fornitori o a terzi che hanno avuto accesso alle aree videosorvegliate; – in caso di furti o altri fatti illeciti; – in caso di richiesta dell’Autorità Giudiziaria, delle Forze dell’Ordine o della Polizia Locale. In tali ipotesi l’accesso alle immagini è effettuato dal Titolare del Trattamento e: – dagli autorizzati al trattamento previamente formati e individuati; – alle Forze dell’Ordine o della Polizia Locale (sulla base di richiesta scritta formulata dal rispettivo Comando/Reparto/Ufficio di appartenenza) nonché per finalità di indagine dell’Autorità Giudiziaria (sulla base di formale richiesta proveniente dal Pubblico Ministero). Ove dovessero essere rilevate immagini di fatti identificativi di ipotesi di reato o di eventi rilevanti ai fini della sicurezza pubblica o della tutela ambientale e del patrimonio, Casa Arredo S.r.l. provvederà a darne immediata comunicazione agli organi competenti. In tali casi, il Titolare del Trattamento, eventualmente coadiuvato dal partner tecnico individuato, procederà all’estrazione dei soli frammenti rilevanti e alla conservazione degli stessi con idonee modalità, anche secondo le eventuali indicazioni delle autorità competenti. Al di fuori delle ipotesi sopra elencate le immagini non possono essere in alcun modo comunicate né tantomeno diffuse.
Art. 10 – Sicurezza dei dati I dati raccolti mediante il sistema di videosorveglianza dovranno essere protetti con idonee e preventive misure tecniche e organizzative in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio. A questo fine, sono adottate le seguenti specifiche misure tecniche e organizzative che consentano alla Titolare di verificare l’attività espletata da parte di chi accede alle immagini e/o controlla i sistemi di ripresa: – i soggetti autorizzati alle attività di trattamento dovranno essere in possesso di credenziali di autenticazione personali che permettano di effettuare, a seconda dei compiti attribuiti a ciascuno, unicamente le operazioni di competenza; – l’accesso alle immagini registrate, sia da remoto che “in loco”, deve essere necessariamente tracciato anche tramite apposite funzionalità che consentano la conservazione dei “log di accesso” per un congruo periodo,
non inferiore a sei mesi; – per quanto riguarda il periodo di conservazione delle immagini, così come già indicato, sono state predisposte misure tecniche per la cancellazione, in forma automatica, delle registrazioni, al rigoroso scadere del termine previsto; – nel caso di interventi derivanti da esigenze di manutenzione, si renderà necessario adottare specifiche cautele; in particolare, i soggetti incaricati di procedere a dette operazioni potranno accedere alle immagini oggetto di ripresa solo se ciò si renda indispensabile al fine di effettuare le necessarie verifiche tecniche. Dette verifiche avverranno in presenza dei soggetti dotati di credenziali di autenticazione e abilitanti alla visione delle immagini.
Art. 11 – Informativa Gli interessati devono essere sempre informati che stanno per accedere in una zona videosorvegliata. La segnaletica deve essere collocata prima del raggio di azione della telecamera, anche nelle sue immediate vicinanze e non necessariamente a contatto con gli impianti; la stessa deve avere un formato e un posizionamento tale da essere chiaramente visibile in ogni condizione di illuminazione ambientale.
Art. 12 – Diritti dell’interessato L’interessato potrà esercitare, purché ne ricorrano i presupposti di volta in volta previsti dalla normativa, i diritti di cui agli artt. 15 e segg. del GDPR, ossia:
– ottenere dalla titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, ottenere l’accesso ai dati e a tutte le informazioni a questo relative;
– richiedere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano;
– richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano;
– opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
L’istanza per l’esercizio dei diritti dell’interessato è presentata al Titolare del Trattamento.
Titolare del Trattamento: Casa Arredo S.r.l. (P.IVA 11802150158) con sede legale in Via A. Boito 8, 20121 Milano, REA MI: 1500444, sede amministrativa SP 229/1 km 22, I-28019 Suno (NO) c/o Centro commerciale “RISPARMIONE”; tel. 0322 861211 - PEO: direzione@risparmione.net ; PEC: casaarredosrl@legalmail.it
In ogni caso, gli interessati hanno diritto di proporre reclamo o segnalazione all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali secondo le modalità reperibili nel sito internet www.garanteprivacy.it in conformità al disposto dagli artt. 77 e segg. GDPR.